Alessandro approfitta di una discussione post-sessione per riferire al gruppo di una sua esperienza di gioco con GM dallo stile di mastering insolito. La particolarità di questo approccio risiedeva nella modalità di gestione delle scene, che venivano descritte in modo sommario, lasciando ai giocatori il compito di decidere su cosa focalizzarsi maggiormente. Al verificarsi di situazioni di stallo durante la sessione, il GM interveniva domandando ai giocatori “Vi interessa questa scena o procediamo oltre?”. Nonostante l’iniziale effetto spiazzante della domanda, ritiene sia comoda per far progredire la narrazione in quanto permette ai giocatori di decidere se approfondire la situazione, se interessati, o passare ad altro senza indugi, mantenendo continuità e ritmo nel flusso di gioco.
Nicola esprime alcune perplessità poiché, pur riconoscendo la necessità di porre domande per stimolare i giocatori a prendere delle decisioni nelle situazioni di stallo, gli sembra che un’applicazione frequente di questa tecnica finisca per forzare eccessivamente l’evoluzione degli eventi, col rischio di non dare tempo sufficiente ai giocatori per valutare le situazioni di gioco e prendere decisioni informate. Si riserva comunque di provare questo approccio in futuro.
Sebbene breve, questo scambio ha posto l’attenzione sulle potenzialità di una tecnica mastering atipica e sulla necessità di esplorarne altre, evitando di fossilizzarsi sullo stile e sui metodi abituali.