Il Fantasy e i cambiamenti di gusti: una discussione approfondita (Parte 2)

Di

Continuando la discussione, Alessio ha approfondito ulteriormente le sue difficoltà con il fantasy, evidenziando il problema delle risorse limitate. Ha spiegato come nel contesto moderno, sia esso supereroico o fantascientifico, l’accesso immediato alla tecnologia rende l’esperienza di gioco più fluida e meno frustrante. In contrasto, il contesto fantasy, privo di tali comodità, richiede una maggiore dipendenza dalle risorse e dall’intuito del personaggio e del giocatore. Questo approccio “alla Cast Away” non è più appealing per lui, che desidera avere a disposizione strumenti e supporti strutturati.

Alessio ha ribadito la sua preferenza per un setting fantasy strutturato, con personaggi che lavorano per un’autorità solida, equipaggiati e finanziati per svolgere missioni specifiche. Questa visione elimina la necessità di preoccuparsi delle risorse quotidiane, permettendo ai giocatori di concentrarsi sulla storia e sui personaggi.

La frustrazione dei tropi fantasy

Alessio ha ribadito anche la sua frustrazione per i tropi ricorrenti nel fantasy, come i templi misteriosi e le divinità oscure. Ha raccontato come, a 52 anni, sia ancora costretto a giocare questo tipo di situazioni, che trova noiose e prevedibili. La sua richiesta è di evitare questi cliché e di introdurre elementi nuovi e interessanti che mantengano il gioco dinamico e coinvolgente.

Roberto ha sottolineato come molte delle problematiche di Alessio derivino da una cattiva gestione del gioco da parte dei master. Ha suggerito che non è necessario appartenere a un’organizzazione strutturata per godersi il fantasy, ma è importante eliminare le procedure inutili e concentrarsi su sfide significative.

Il Paradosso del fantasy D&D

Roberto ha spiegato come il D&D sia stato adattato nel tempo per soddisfare la domanda di un fantasy epico, nonostante il suo DNA originale fosse basato sull’esplorazione e il combattimento. Ha criticato l’aggiunta di tropi alla Tolkien, che hanno reso il gioco farraginoso e poco coerente con le sue radici. Questa stratificazione di elementi ha portato a una serie di prassi e sottosistemi che complicano il gioco, allontanandolo dalla sua essenza originale.

Roberto ha anche evidenziato come il contesto del D&D sia spesso mal compreso, con ambientazioni che cercano di essere realistiche ma che in realtà sono mitiche e incoerenti. Questo fraintendimento porta a situazioni in cui i giocatori devono affrontare tropi inutili e procedure inutili, rendendo il gioco meno godibile.

Convergendo verso una visione condivisa

Alessio ha concluso riconoscendo che il fantasy, come è stato presentato e giocato finora, non fa per lui. Ha accettato la tesi di Roberto, comprendendo che la sua insoddisfazione deriva dalla cattiva gestione del gioco e dall’uso eccessivo di tropi. Ha ribadito la sua preferenza per setting con più tecnologia e strutture organizzate, trovando più appagante un approccio moderno o supereroico.

Roberto ha aggiunto che è possibile giocare un fantasy diverso, evitando la base di D&D come regolamento e setting, e utilizzando altri tropi. Questa riflessione ha aperto nuove possibilità per esplorare il genere fantasy in modi innovativi e più adatti ai gusti e alle esigenze attuali dei giocatori.

(continua)