L’Odissea degli orari: quando il GDR diventa una corsa contro il tempo

Di

Oggi condividiamo una chiacchierata davvero interessante che abbiamo avuto di recente nel nostro gruppo di gioco. Il tema? Gli orari impossibili e le sfide di organizzare una sessione che vada bene per tutti.

La lotta di Roberto con il tempo

Roberto ci ha spiegato le sue difficoltà nel partecipare alle sessioni serali a causa dei suoi allenamenti di corsa. Purtroppo, con sveglie all’alba per correre, arrivare a giocare alle 10 di sera è impossibile per lui. Ci ha detto: “Se iniziamo alle 9 e finiamo a mezzanotte, ci sono. Ma più tardi di così, non ce la faccio.” Inoltre, ha un problema di allenamenti che si sono spostati al venerdì mattina, rendendo il giovedì sera non praticabile per lui. E questo venerdì è particolarmente complicato perché deve prendere un treno presto per Caserta.

L’approccio militare di Alessio

Alessio, d’altra parte, ha condiviso il suo metodo per gestire il tempo in modo rigido e strutturato. Ha raccontato di come nel suo gruppo di Bari si vedono alle 3 del pomeriggio e giocano fino alle 7, in modo da non interferire troppo con le responsabilità quotidiane. “Iniziare a giocare alle 10 è devastante. A 30 anni forse si può fare, ma a 51 anni è impossibile,” ha detto, sottolineando come sia importante avere un tempo di gioco ben definito e rispettarlo rigorosamente. Secondo lui, la chiave è stabilire dei paletti precisi e rispettarli.

L’esigenza di decompressione di Roberto

Roberto ha poi ribadito l’importanza di finire le sessioni entro mezzanotte perché ha bisogno di tempo per decomprimere dopo il gioco. Ha condiviso con noi una storia personale, spiegando come la carenza di sonno abbia influito negativamente sulla sua vita, soprattutto quando sua figlia era piccola. “Se non dormo almeno 7 ore, sono uno straccio. Ho bisogno della testa per affrontare la giornata,” ha detto, enfatizzando la necessità di un riposo adeguato per svolgere il suo lavoro in modo efficace.

L’importanza del sonno per Tutti

Anche BICrumw ha sottolineato quanto sia importante dormire abbastanza. Ha detto: “Anche io sto notando che ne ho bisogno oggi più che mai,” aggiungendo che recentemente ha dovuto rinunciare a una sessione di gioco proprio per questa ragione. Alessio ha poi concluso con una riflessione generale sulla vita adulta e le sue sfide, ricordandoci che trovare tempo per i nostri hobby è sempre più difficile.

Conclusione: trovare un equilibrio

La conversazione di oggi ci ha mostrato chiaramente quanto sia difficile conciliare gli impegni della vita adulta con la passione per i giochi di ruolo. Che si tratti di allenamenti mattutini, necessità di decompressione, o semplicemente della sfida di organizzare tutto in modo efficiente, ogni membro del nostro gruppo ha le sue difficoltà. Tuttavia, la passione per il GDR ci unisce e ci spinge a trovare soluzioni creative per continuare a giocare insieme.