Ah, i JRPG e il loro impatto sul mondo dei giochi di ruolo da tavolo! Cristian recentemente ha espresso il desiderio di incorporare elementi della serie di Zelda, come “The Legend of Zelda – Link’s Awakening“, in un gioco di ruolo incentrato su sfide e scoperte. Parlando di nemici con pattern di attacco e difesa variabili, miglioramenti dell’equipaggiamento che sbloccano nuove aree, e puzzle intriganti, Cristian si è ispirato per creare un gioco meno focalizzato sulla matematica e più sulla narrativa e l’emergenza della storia.
L’idea sembra stimolare una discussione appassionata tra i giocatori. Roberto ha paragonato il potenziale di questa idea a “Fabula Ultima“, un gioco esistente che tenta di replicare le dinamiche dei JRPG ma che secondo lui non riesce a mantenere un’immersione adeguata.
Cristian ha anche esplorato un concetto innovativo di gameplay, ispirato al posizionamento delle carte su un tabellone, come in Yu-Gi-Oh. Ha immaginato un sistema in cui ogni personaggio e nemico ha una propria “scheda” o tabellone con tag che rappresentano caratteristiche, motivazioni e ricompense. Questo sistema permetterebbe ai giocatori di scoprire e interagire con questi elementi in modo dinamico, enfatizzando la scoperta e la strategia anziché la mera forza.
Invernomuto ha rilanciato il discorso sulla strategia piuttosto che sulla tattica pura, apprezzando la possibilità di utilizzare l’ambiente e l’equipaggiamento per superare le sfide, un elemento chiave anche nei giochi di Zelda.
La discussione ha poi toccato il tema dei JRPG e il loro adattamento ai giochi di ruolo da tavolo. Mentre alcuni, come Roberto e Yuri, criticanono l’approccio troppo videogiochistico di alcuni adattamenti che perdono il contatto con la narrativa, altri come Invernomuto vedono il potenziale di integrazione di meccaniche di gioco che arricchiscono l’esperienza al tavolo.
L’idea di Cristian di trasformare l’ispirazione tratta da Zelda in un gioco di ruolo narrativo rappresenta un tentativo affascinante di fondere il meglio dei mondi dei videogiochi e dei giochi di ruolo da tavolo, con una forte enfasi sulla scoperta e l’interazione creativa, piuttosto che su un rigido schema di combattimento. Se ben sviluppata, questa potrebbe diventare una fresca novità nel panorama ludico, che potrebbe anche rivoluzionare il modo in cui i giocatori interagiscono con la storia e il mondo di gioco.