Immersione nell’evoluzione della serie Ultima

Di

Durante una recente sessione di chat animata, l’evoluzione della serie di videogiochi Ultima è stata al centro dell’attenzione, con Michele che si è immerso a fondo nella sua lore e meccaniche. Questa popolare serie di giochi per PC, che ha preso il via con il suo debutto in “Calabet” e proseguito attraverso Ultima 1-7, inclusi titoli come “Pagan” e “Ascension”, ha mantenuto un posto speciale nei cuori degli appassionati. Michele ha illustrato l’ambientazione unica di Ultima, caratterizzata da una coerenza che si è evoluta nel tempo. Ha parlato del mondo di Sosaria, abitato da umani e varie specie native, e di come gli umani, sebbene si considerino nativi, sono in realtà provenienti dalla Terra.

Il protagonista, conosciuto come l’Avatar o lo Straniero, si ritrova catapultato in questo mondo attraverso un portale magico chiamato Moon Gate mentre era intento a tagliare l’erba. Sosaria, descritta come un melting pot culturale con influenze medievalegiapponesi, è un territorio ricco di diversità, dalla scoperta della polvere da sparo nelle Tokuno Islands alla presenza di dinosauri nelle Lost Lands e un mega dungeon chiamato Underworld Ostigenebis.

Tra le peculiarità di Sosaria, Michele ha sottolineato la presenza di tre razze senzienti: umani, elfi, e gargoyle, quest’ultimi nativi del sottosuolo. La politica di Sosaria non è meno complessa, con figure come Lord British e Lord Blackthorn e la strega Minax che si contendono il potere. La magia in Ultima è di vitale importanza, con incantesimi potenti come Armageddon che possono annientare ogni forma di vita tranne Lord British, protetto da un incantesimo di immortalità.

L’ultima esplosione magica ha portato alla creazione di numerosi mondi paralleli o “shards”, giustificando così i server multipli per ospitare i giocatori in Ultima Online. I partecipanti alla chat, tra cui Alessio, Alessandro e Invernomuto, hanno condiviso aneddoti personali e riflessioni su come il gioco abbia influenzato la loro esperienza ludica e creativa, riflettendo sull’impatto duraturo di Ultima nel panorama dei giochi di ruolo.

Invernomuto ha approfondito il tema dell’integrazione tra le meccaniche del gioco e il suo contesto narrativo, evidenziando come la rottura della sfera magica di Mondain abbia aperto la via a un’esperienza di gioco su più server, trasformando una necessità tecnica in un tratto distintivo della lore del gioco. Ha anche accennato a Moonride, un omaggio moderno alla serie, che tenta di preservare lo spirito originale pur aggiornando alcuni aspetti per adattarsi alle esigenze attuali.

Questa discussione non solo ha evidenziato la passione e la conoscenza profonda degli appassionati di Ultima, ma ha anche mostrato come il gioco continui a influenzare e ispirare nuove generazioni di giocatori e sviluppatori.