-
Master e Giocatore a Turni
Scoprire un GdR Attraverso l’Alternanza di Alessandro Ferrarese L’altra sera ho sperimentato una modalità di gioco insolita ma estremamente arricchente: una sessione di ShadowDark con un mini hexcrawl improvvisato, alternandomi al tavolo con un…
-
Fallire in avanti: il senso del “fail forward” nei giochi di ruolo
Chiunque abbia giocato a un gioco di ruolo conosce bene questa scena: il gruppo di personaggi si trova in una biblioteca polverosa alla ricerca dell’unico documento che contiene la prova decisiva. Si tirano i…
-
Playtesting: ma è davvero necessario?
Nel mondo del game design, e ancora di più nei giochi di ruolo da tavolo, si ripete come un mantra: “Se non playtesti, non sei un vero autore.”Ma chi l’ha detto? E soprattutto: è…
-
Il Metodo del Fiocco di Neve per il Worldbuilding
Scrittori e game designer si trovano spesso davanti allo stesso paradosso: i mondi sono immensi, ma il tempo è limitato. Come creare un’ambientazione che sembri profonda e coerente senza perdersi nei dettagli? Una possibile…
-
Una riga basta: il valore invisibile del feedback
C’è una cosa che ormai ho imparato, ed è sorprendente quanto sia semplice e allo stesso tempo sottovalutata: un piccolo feedback vale più di qualunque metrica. Più dei download, più dei like, più delle…
-
Non rompere l’incanto?
Quando evitare il metagioco crea più danni che benefici “Non mi piace interrompere l’atmosfera con discussioni offgame.”“Preferisco non rompere il flusso.”“Poi vediamo a fine sessione.” Sono frasi che sentiamo spesso, dette con le migliori…