-
“Di più” non è sempre meglio: il mito dell’espansione infinita
Nel panorama attuale dei giochi da tavolo e di ruolo, il contenuto non è più il re: è un’alluvione. Stiamo annegando in un mare di nuove uscite, con piattaforme come Kickstarter, Backerkit e simili…
-
Impara a giocare di ruolo (davvero) – Un manuale pratico per comunicare meglio al tavolo
Ogni persona che gioca di ruolo sa – prima o poi – che non basta conoscere le regole.Non basta neppure avere un buon personaggio, un’ambientazione ben fatta o un’avventura interessante. Perché ci sono serate…
-
Perché la GNS ha fatto più male che bene
Dal pensiero critico al dogma 1. Introduzione: Il fascino delle etichette, il limite delle gabbie Nel mondo del gioco di ruolo, come in molte comunità creative, è forte la tentazione di spiegare tutto con…
-
Morire sul serio: la coerenza prima del sistema
Perché la vera posta in gioco nei GDR non è narrativa vs simulazione, ma la credibilità del mondo che stiamo creando insieme Introduzione Durante una conversazione su Ruolatori Solitari, un partecipante ha posto una…
-
L’età della Discordia: cronaca di un’apocalisse giocata
Alcune forme ludiche vivono ai margini. Troppo strutturate per essere pura improvvisazione, troppo libere per rientrare nei regolamenti “classici”. I Matrix Game appartengono a questa categoria ibrida: giochi in cui le fazioni non eseguono…
-
Cos’è il Gioco d’Avventura Classico?
traduzione dall’originale articolo qui Il Gioco d’Avventura Classico non è un gioco di ruolo. Non è “OSR”, anche se utilizza manuali che l’OSR rivendica. È lo stile di gioco presunto e presentato nel Player’s…