-
Master di GDR: preparare o improvvisare?
In una recente conversazione di gruppo, si è acceso un dibattito sul ruolo del Game Master (GM) e sulla quantità di preparazione necessaria per le sessioni di gioco. La discussione è iniziata con Roberto,…
-
L’Odissea degli orari: quando il GDR diventa una corsa contro il tempo
Oggi condividiamo una chiacchierata davvero interessante che abbiamo avuto di recente nel nostro gruppo di gioco. Il tema? Gli orari impossibili e le sfide di organizzare una sessione che vada bene per tutti. La…
-
Dadi o no?
Yuri inizia la discussione chiedendo cosa ne pensiamo dei giochi di ruolo (GdR) senza elementi di casualità, come dadi o carte. Mentre alcuni li rifiutano a priori, lui ha apprezzato solo “Wanderhome” tra quelli…
-
Interpretazione dei personaggi nei GDR: voci, narrazione e immedesimazione
Michele ha aperto la discussione parlando di un tema che sa essere divisivo: l’uso della prima persona e delle voci per interpretare i personaggi nei giochi di ruolo. Ha condiviso il suo percorso personale,…
-
Il Fantasy e i cambiamenti di gusti: una discussione approfondita (Parte 3)
Invernomuto ha posto alcune domande retoriche sulla questione del fantasy, sottolineando che spesso il problema non è tanto l’ambientazione quanto le diverse aspettative tra i giocatori. Ha osservato che mentre alcuni giocatori desiderano ripetere…
-
Il Fantasy e i cambiamenti di gusti: una discussione approfondita (Parte 2)
Continuando la discussione, Alessio ha approfondito ulteriormente le sue difficoltà con il fantasy, evidenziando il problema delle risorse limitate. Ha spiegato come nel contesto moderno, sia esso supereroico o fantascientifico, l’accesso immediato alla tecnologia…