-
Gioca mondi, non regole
Il potere dell’immaginario condiviso come regolamento invisibile Esiste una regola che non sta scritta da nessuna parte, ma che plasma il gioco più di qualunque tiro di dado o tabella: la coerenza dell’immaginario condiviso.È…
-
“Gliela faccio pagare in gioco”
Le disfunzioni della comunicazione passiva-aggressiva al tavolo C’è una frase che torna spesso nei racconti di gioco disfunzionale, magari detta col sorriso, magari a posteriori:“Vabbè, poi gli ho fatto trovare i nemici al portale.”“Tanto…
-
Background tossici
Il giocatore che rompe il mondo (e non se ne accorge) Nel gioco di ruolo, i background dei personaggi sono uno strumento potente. Offrono spunti, legano i PG al mondo, creano traiettorie drammatiche. Ma…
-
L’arbitro e il mondo
Perché il Master non è un co-narratore, ma un garante C’è un’idea sempre più diffusa nel discorso contemporaneo sul gioco di ruolo: che il Master (o GM) non debba più “controllare” il mondo, ma…
-
Le false scelte nel GDR
Quando la trama esiste già e le opzioni sono solo deviazioni Uno dei malintesi più diffusi nel gioco di ruolo riguarda la libertà dei giocatori. A parole, quasi tutti i gruppi affermano di voler…
-
Il GDR non è un librogame
C’è una trappola in cui molti master, specie all’inizio, inciampano senza nemmeno accorgersene: pianificare una campagna come se fosse un librogame.L’idea è allettante: costruire bivi narrativi, prevedere possibili scelte dei personaggi, scrivere finali alternativi.…